La prima cosa che vi chiederete o vi chiederanno è: “Perché ho bisogno di un sito web?”.
Più o meno è questa la domanda a cui vogliono dare risposta i ristoratori. Ovviamente subito dopo la domanda, segue la confessione del ristoratore della serie: “il mio sito l’ha progettato mio cugino molti anni fa, non si vede bene nei cellulari e soprattutto non ha mai portato contatti.”
Solitamente davanti a queste confessioni tutti diventano i migliori professionisti sulla terra, tessendo le lodi del Responsive Design come se fosse il rimedio a tutti i mali.
Oggi il tuo ristorante non può sottovalutare il gigantesco mondo della mobile navigation, e purtroppo avere un sito che sia solo bello anche se responsive è poco utile.
Una cosa molto vera è che nel progettare siti web per ristoranti bisogna tenere conto che il 65% circa di chi cerca attività nelle vicinanze, categoria dominata da ristoranti o comunque attività food, naviga con cellulari.
Perché avere un sito Web Responsive Design?
Di sicuro perché quello che oggi noi ristoratori dobbiamo garantire a chi naviga nel nostro sito è la fluidità dei contenuti.
Queste modalità si adattano a svariate situazioni, tipo il manager che tra una mail e l’altra dal suo taxi cerca un ristorante nelle vicinanze, oppure lo studente che subito dopo la scuola cerca dal suo cellulare la burgheria più vicina. Questi in comune hanno una cosa, velocità nel raggiungere risultati, praticità in quanto adoperano lo smartphone e fluidità nello scoprire i contenuti ricercati.
Il bello della progettazione responsive è che può garantire coerenza visiva ed esperienza utente molto simili a prescindere dal dispositivo da quale il cliente si collega.
Progettazione Interfaccia ed Esperienza Utente
Se vuoi fare bingo con il tuo sito ti devi concentrare sul cibo, e raccontarlo visivamente, sappi che questa è una grandissima sfida.

1. MENU’ CONSULTABILE
Il sito web di un ristorante di successo deve avere un menù consultabile, non basta metter su un pdf, messo li tanto per. Anche perché questo è quello che vogliono gli avventori, e poi perché riservargli brutte sorprese.



6. CONDIVISIONE SOCIAL
Per spingere i clienti a condividere la loro esperienza sui social non devono mancare sul tuo sito i tool di condivisione social. Alcune grandi catene di ristoranti offrono coupon sconto dal sito se condivisi sui social, perché non provare a fare anche questo sul tuo sito?
7. COLORI E BRANDING
Vuoi rimanere nella teste del tuo visitatore? Devi costruire un brand con una identità ben definita e specifica. In questo la comunicazione visiva è fondamentale.
L’obiettivo di un buon branding è quello di distinguerti dalla concorrenza.
La forza del tuo brand deve spiccare anche in tutto ciò con cui il cliente interagisce, anche persino a tavola. Quindi fate bene i conti con il packaging. Riassumendo il brand visivo deve essere presente e di spicco in: sito web, profili social, menù, packaging, pubblicità, biglietti da visita, segnaposto, divise, e decorazione degli interni e degli esterni.

8. RECENSIONI E TESTIMONIANZE
Oggi la credibilità di un ristorante è basata anche sulle recensioni e sulle testimonianze. Perché non esporle in maniera corretta sul vostro sito web!
Dovrai collegare i widget dei più famosi motori di recensione: tripadvisor, 2spaghi, ilmangione ecc…
Buona progettazione del tuo sito.
Ah se da solo non ci riesci scrivimi pure…