Quanto è importante la presenza del blog per il marketing per il tuo ristorante?
Oggi partiamo dal fatto che il sito internet per un ristorante è IMPRESCINDIBILE.
Bene cosa pubblicare nel sito web di un ristorante? Una infinità di cose ma sicuramente dovrai farlo nel modo giusto.
Ti farò un breve elenco delle cose da inserire nel sito e poi mi concentrerò in quello che devi pubblicare dentro il blog del sito web del tuo ristorante.
Cosa devi assolutamente mettere nel sito web del tuo ristorante?
- Il NAP (name, address and phone), lo capite anche se scritto in inglese, comunque sono il nome, indirizzo e telefono del tuo locale
- I servizi che offri, tipo take away, delivery, sala per bambini ecc…
- Almeno 3 motivi per cui scegliere te.
- Uno slider con le foto (professionali e reali) dei tuoi migliori piatti.
- I riconoscimenti che il tuo ristorante ha ricevuto, anche il semplice widget di TripAdvisor che dice che hai un ottimo posto in classifica.
- Un gigantesco bottone di whattsApp per fare in modo che chiunque magari collegato dal cell possa pigiarlo per comunicare con te. (e ovviamente tu salverai quel numero ed il nome del tuo futuro cliente, che poi ci pensiamo noi a spiegarti come trattare i tuoi contatti per far viaggiare il tuo ristorante);
- I settori in cui sei forte.
- E IL BLOG. L’ho messo per ultimo ma non per importanza ma perché da qui nasce la parte centrale di questo post.
A cosa serve il blog. Serve a far nascere interesse da parte dei tuoi cliente verso il tuo ristorante.
Se vuoi avviare bene il marketing per il tuo ristorante, devi iniziare a scrivere subito dei contenuti.
Quali sono i contenuti che devi pubblicare?
- Ricette, magari quelle che rendono i vostri piatti famosi nella vostra città.
- Tips, anziché cercare di tenervi i segreti per voi, come se oggi non ci sono mille modi per realizzare i piatti, mettetevi in discussione e spiegate ai vostri fans come ottenere un piatto piuttosto che una tecnica per fare qualcosa. Tanto mica tutti abbiamo a casa un forno industriale per realizzare il pulled pork!
- Eventi, parlate degli eventi che avete in programma o fate i riassunti di quelli che sono appena passati magari dando il vostro punto di vista.
- Una ricetta particolare (si rifà un po al primo punto ma ora vi spiego) che avete realizzato per la cena di un influencer che vi è venuto a trovare questa sera, così da collegare l’influencer marketing al content marketing per la ristorazione.
- Immagini. Si lo so le avete pubblicate su instagram, e quindi sarebbe carino pubblicarle anche sul vostro blog magari corredate da informazioni aggiuntive che possano rendere più interessante quell’immagine.
- La recensione di un vostro cliente. No non quella copiata da Facebook, magari una mini intervista realizzata da voi, o meglio ancora una video intervista.
- Foto della struttura, che magari avete rinnovato con la descrizione dell’intervento.
- Foto del vostro staff corredata dalla descrizione di ogni componente, del settore in cui esso opera e le modalità di lavoro.
Per il momento di dovrete accontentare di queste informazioni per iniziare a fare un buon marketing per la ristorazione.