Pubblicità generalista o marketing diretto?
Quando pensi alla pubblicità per il tuo locale cosa hai in mente?
Pensi sempre di buttare soldi nei cartelloni della tua città, o pensi che stampando 5000 volantini dal tuo amico tipografo risolverai tutti i tuoi problemi e farai finalmente cifre da capogiro?
Oggi esistono davvero tanti modi per fare pubblicità:
- – Social
- – site
- – Offline cartellonista
- – offline volantinaggio
- – offline brochure
Bene spieghiamo a cosa servono e quando è bene utilizzare le suddette vie, in ordine di NON-IMPORTANZA.
Brochure offline
Il tuo amico tipografo ti crea una grafica simpatica, magari anche senza il logo originale, perché probabilmente lo hai perso. Prendi queste brochure e le lasci dentro la hall di qualche albergo, dentro lo studio del tuo amico dentista e magari in qualche portineria vicino al tuo locale.
Bene stai BUTTANDO soldi. Si, puoi stampare le brochure, ma devono avere un certo engagement. Devono avere uno scopo ben preciso.
Magari potresti utilizzare delle brochure sconto quanto fai portare il cibo a domicilio, con uno sconto che consente al cliente di avere una coca in omaggio al prossimo ordine.
Offline Cartellonistica
Oggi serve a tutto tranne che a pubblicizzare. Secondo te, mentre sei in auto nel caos cittadino, nel bel mezzo della tua vita, una vita che va a 100 all’ora, con la testa sempre ai cellulari, e ai messaggi whatsapp trovi il tempo di guardare i CARTELLONI? Inoltre visto che essi sono posti in strada e non consentono la targettizzazione dei clienti, molto spesso la pubblicità perde di efficacia, proprio per questo esempio: Tu vendi racchette da tennis, ma sul totale dei passanti sarà solo lo 0,1% dei passanti a fare quel tipo di attività.
Offline Volantinaggio
Il volantinaggio è sempre un enigma. Il suo utilizzo/riuscita dipende dal tipo di lavoro che fai. Se sei un ristorante/pizzeria di un certo livello non devi farne. Secondo noi, addirittura può far perdere di credibilità la tua azienda. Se invece hai un locale take-away o più easy, questo potrebbe tornare utile.
Site
Entriamo nel vivo di questo post. Ma si può pensare si non avere un sito internet in questa era? E’ OBBLIGATORIO. Perché attraverso il sito web tu racconti le tue immagini, racconti le tue promo, magari vendi online il cibo a domicilio. Per non dire che puoi spiegare ai tuoi clienti come raggiungerti, far vedere loro le tue convenzioni e i tuoi sconti. Ma soprattutto se il tuo ristorante è nel centro della tua città , sei obbligato ad avere un sito multilingue per i turisti.
Ottimo per il Mareketing Diretto.
Sai quante persone ogni giorno compiono ricerche che come risposta potrebbero avere la tua attività?
Due sono le cose da fare, migliorare il SEO del tuo sito, attraverso la scrittura di post nel tuo blog e fare advertising su google almeno nella rete di ricerca e la display.
Il blog dentro il sito è obbligatorio ormai. Non devi fare altro che scrivere post che parlano di tutto quello che è nell’interesse dei tuoi probabili clienti. Se hai una burgheria, è sicuro che i tuoi clienti probabilmente cercano online delle ricette per dei super panini. L’altro passo è creare degli annunci ads su google.
Della serie: caro Google quando le persone cercano “hamburgeria a Catania”, (oltre a fare il lavoro di SEO appena detto) fai in modo che il mio annuncio sia in testa alla pagina.
Poi magari più avanti ti spieghiamo come fare annunci, e far atterrare gli utenti in delle landing page grazie al quale ti lasceranno i loro dati.
Ottimo per il Mareketing Diretto.
Non sai gestire google business? Contattami!
Social
Ecco benvenuto nella parte più calda sulla pubblicità diretta per il tuo ristorante.
Oggi invitabili sono: una pagina fan su facebbok, l’account instagram, l’acconto google+ e google business, account twitter, account youtube.
Ora guardiamo gli scopi. Con l’account Facebook, che ovviamente si deve collegare alla pagina instagram, sarà utile pubblicare post riguardanti la tua attività. E’ ovviamente importante anche su Facebook e instagram sponsorizzare questi contenuti. E la cosa più bella che finalmente potrete targettizzare i vostri utenti finali. Quindi per vendere hamburger, potrete selezionare un pubblico con interessi tipo, carne, burger, grigliate ecc.
In altre guide vi spiegheremo le tipologie di inserzione che cambiano a seconda degli scopi della pubblicità stessa.
Google business serve per aiutare i ricercatori su google ad avere maggiori info su di voi attraverso il boxe sotto a destra del campo di ricerca di google.
Twitter, ti potrà essere utile per post di tipo instant marketing o per post istituzionali.
Ed infine il canale youtube lo potrete sfruttare per realizzare video su di come si crea una determinata pietanza ecc.
Ottimo per il Mareketing Diretto.
Se hai dubbi, vorresti provare ad ottenere finalmente risultati interessanti per la tua attività contattaci.