Oggi avere un sito web per il proprio ristorante, bar o locale che sia, è di primaria importanza. Il sito web rafforza il brand online, infonde fiducia nell’avventore che visita il sito prima di venire fisicamente in sede. Chi va al ristorante soprattutto se in vacanza sappiamo benissimo che prima visita il sito del ristorante, poi probabilmente darà una sbirciatina alle recensioni su tripAdvisor ed in fine deciderà o meno di prenotare.

Oggi il cliente medio è sempre più evoluto, sempre più esigente, infatti non si accontenta più di informazioni banali sul ristorante dove passare la serata, anzi! Infatti è in cerca sempre più spudorata di ristoranti che nel sito web mettono l’essenza di quel che sono, attraverso immagini, descrizioni, ed informazioni esaustive e convincenti.

Oggi nel sito web per ristoranti ci devono essere una serie di cose imprescindibili, che hanno la forza di convertire l’utente in cliente.

In questo articolo troverai informazioni esaustive su come deve essere un sito web per ristoranti. Il sito web infatti deve essere in grado di far sentire il gusto della vostra cucina, deve far sentire l’identità del locale, e soprattutto la filosofia.

Adesso andiamo un po’ più sul tecnico.

Cosa deve avere il sito web per ristoranti per convertire ed aumentare il flusso di clienti?

 

  1. NAP (name, address, phone). Inserire obbligatoriamente il proprio nome, indirizzo e telefono, in quanto attività territoriale, si possono usare i principi base del local marketing per la ristorazione per migliorare le prestazioni dei siti web.
  2. Widget TripAdvisor. Anziché dare modo all’utente di uscire dal vostro sito per andare a guardare le vostre recensioni su TripAdvisor, basta inserire nell’header del sito web il widget che TripAdvisor fa scaricare. In questo modo si sa il voto medio che gli utenti hanno assegnato al ristorante. In questo modo il visitatore potrà già farsi un idea e se il caso pigiare il tasto chiama.
  3. CHIAMA. Si esatto, sembra una banalità ma sul numero di cellulare si deve inserire il link che consente ai visitatori di chiamare il ristorante pigiando semplicemente sul numero di telefono in sovrimpressione nel sito web. Qui il codice html per fare tutto ciò: <a href=”tel:+vostro numero“>Chiama+39.vostronumero!</a>
  4. WHATSAPP. Ormai le visite ai nostri siti provengono per la maggior parte dei casi da navigazione mobile. Quindi è obbligatorio ai fini della funzionalità, inserire il tasto whatsApp che consente di avviare una chat tra il visitatore e il ristoratore. In questa maniera l’utente sa che può chiedere delle informazioni in maniera facile e soprattutto veloce. Il tasto whatsapp nel sito web per ristoranti non deve mancare. Soprattutto perché da poco si possono effettuare i pagamenti attraverso questa app.
  5. Slider. Nei siti web per ristoranti lo slider di immagini è importantissimo. Cosa dovete messere? Ovviamente immagini, sicuramente non prese a caso dal web, ma realizzate da voi. Queste devono essere in alta definizione, ma create per il web, quindi con un peso ridotto per non appesantire il caricamento delle vostre pagine. Queste immagini devono sempre essere corredate da del testo descrittivo. Infatti non per forza dovete pubblicare l’immagine di un piatto di pasta, ma anche quello della band che il prossimo venerdì verra a suonare nel vostro ristorante, e nella descrizione mettere tutte le informazioni relative all’evento.
  6. ORARI E GIORNI. Importantissimi per il vostro sito web sono le rappresentazioni degli orari e dei giorni in cui effettuate il servizio.
  7. 3 BUONI MOTIVI. Chi ha detto che se il visitatore è nel vostro sito web, non deve essere convinto a venire a mangiare da voi? Infatti suggerisco sempre ai nostri clienti, di inserire i 3 Buoni Motivi per cui i visitatori devono prenotare il tavolo da voi. Esempio: in cucina abbiamo la mamma!, oppure la nostra pizza è fatta da farine di grani antichi, oppure il parcheggio è riservato ai nostri clienti.
  8. Eventi. Immancabile la tabella con la lista dei prossimi eventi. Tra gli eventi possiamo considerare, sia i casi in cui una cover band suonerà nel vostro locale, sia i casi in cui per una festa importante come il Natale avete organizzato un menù fisso.
  9. La photo gallery. Infatti è sempre mostrare nei siti web per ristoranti una sezione della home in cui risiedono gli scatti più belli fatti nel vostro locale. Dalla foto che ritrae centinaia di persone sedute nel vostro ristorante al momento in cui lo chef sta eseguendo un piatto, e quindi iper concentrato.
  10. PROMO. Nei siti web per ristoranti la sezione promo è un must irrinunciabile. Infatti molti navigatori del web cercano proprio questa parte prima di prenotare in un locale.
  11. CTA (call to action). Un sito web per ristoranti fatto bene, deve avere le call to action, cioè tutti quei pulsanti che spingono il cliente ad effettuare la prenotazione, o la chiamata o l’invio di una mail.
  12. RECENSIONI. Nel vostro sito web devono essere sempre presenti, e no non ci riferiamo al widget di TripAdvisor, ma del testo magari copiato da qualche recensione ricevuta ovviamente dotata della foto della persona che vi ha recensito.
  13. PRENOTA. Un altro tassello importante per il sito web per ristoranti è la possibilità di far prenotare il tavolo ai vostri clienti direttamente dal sito.
  14. FOOTER. Nella parte finale della home di un sito web per ristoranti, troveremo sempre le informazioni generiche ripetute del vostro ristorante e la MAPPA per arrivare al vostro ristorante.
  15. MULTILINGUA. Si se il vostro ristorante è in zone turistiche sarete obbligati a creare il sito web nella vostra lingua ed almeno nella lingua inglese.

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai mail che ti aiuteranno a far crescere il tuo marketing per la ristorazione.

Inserisci la tua migliore email e mettiti all'opera!

Ti sei iscritto! Bravo adesso mettiti all'opera.